Giugno è arrivato
Il clima cambia, passando da freddo o fresco a più mite, e i colori della natura iniziano a trasformarsi.
Oggi, il modo in cui costruiamo le nostre case e gli ambienti in cui viviamo tende a smorzare questa transizione.
Aria condizionata, riscaldamento, isolamento acustico e il costante rumore delle nostre città attenuano i nostri sensi.
Eppure, basta uscire per una passeggiata per risvegliare di nuovo la nostra consapevolezza.
In tutto il mondo, i poeti hanno scritto di questa trasformazione.
Ecco una selezione di poesie in diverse lingue, raccolte da diverse parti della cultura occidentale, che ci ricordano che giugno è più di una semplice data sul calendario: è un momento in cui ci riconnettiamo con la natura, celebriamo il rinnovamento della vita e ci sintonizziamo con i ritmi che ci circondano.
Anche nel mondo moderno, con il suo rumore costante e le sue distrazioni, la poesia ci invita a fermarci, a respirare i profumi, ad ascoltare i suoni e a immergerci nella luce di giugno.
Poesia e natura parlano un linguaggio universale, che risuona oltre i confini e le generazioni.
ITALIANO
“Giugno”
di Giovanni Pascoli
Giugno odoroso, luglio infuocato,
agosto dolce, settembre dorato:
passa la vita nei campi in fior,
passa la vita d’un contadin cuor.
Pascoli celebra i mesi estivi con immagini vivide della campagna, evocando il calore e la dolcezza di giugno.
TEDESCO
“Juni”
di Rainer Maria Rilke
(tratto da Sonette an Orpheus o Neue Gedichte, anche dal ciclo Jahreszeiten)
In den Gärten blühen Rosen,
Weiß und rot in vollen Posen.
Schmetterlinge tanzen leise,
Wiesen sind ein bunter Kreise.
Rilke ama evocare la bellezza della natura, e giugno è il mese in cui la vita esplode, con giardini in fiore e colori vivaci.
FRANCESE
“Juin”
di Paul Verlaine
Voici des fruits, des fleurs, des feuilles et des branches,
Et puis voici mon cœur qui ne bat que pour vous.
Ne le déchirez pas avec vos deux mains blanches
Et qu’à vos yeux si beaux l’humble présent soit doux.
In questa poesia, Verlaine offre al lettore i frutti e i fiori di giugno come simbolo d’amore e dedizione. Il tono è delicato e intimo.
INGLESE
“A Summer Morning”
by Emily Dickinson
Summer begins to have its way—
A feathered mind, a flowered day;
The clover swells, the bee runs on,
And June is marching into dawn.
La poesia è ingannevolmente semplice, ma trasmette la sottile transizione dalla primavera all’estate, ritraendo i ritmi delicati della natura con un’eleganza sobria.
