2 Luglio 2025

trendynet

La piattaforma multi servizi dedicata alla informazione, intrattenimento e al tempo libero

Morirò giovane

image_pdfScarica articolo/Blogimage_printStampa articolo/Blog

Da quando ho compiuto trent’anni, ho spesso detto — a metà tra una battuta e una confessione — “Morirò giovane”.

Era il tipo di frase che faceva calare il silenzio.

Alcuni ridevano con imbarazzo, altri cambiavano discorso, incerti se prenderla come umorismo nero o come una tristezza trattenuta.

La maggior parte la liquidava come un vezzo drammatico — una di quelle uscite da poeta in cerca d’effetto.

Ma io non stavo scherzando.

Non intendevo allora predire una morte precoce, né abbandonarmi al fatalismo. Era una dichiarazione d’intenti — un rifiuto ostinato di lasciare invecchiare l’anima, anche se il corpo, inevitabilmente, lo avrebbe fatto.

Adesso che ho 66 anni, continuo a dire “non vi preoccupate, morirò giovane”!

Adesso sembra una boutade, ma da sempre “Morire giovani” significa conservare una certa vitalità interiore: la curiosità, l’irriverenza, la capacità di stupirsi, la voglia di cambiare.

Significa opporsi alla lenta calcificazione che viene con la rassegnazione, l’amarezza o la routine.

Il mio piano è sempre stato questo:

morire giovane — il più tardi possibile.

Vivere a lungo, certo, ma senza spegnermi.

Invecchiare, sì, ma senza diventare vecchi.

Restare aperti, vigili, incompiuti.

No, non ho mai desiderato una vita breve — solo una vita che restasse intensa.

Invecchiare senza irrigidirsi, portare il peso degli anni senza lasciarsene schiacciare.

Esiste una giovinezza che nessun calendario può misurare: vive in come attraversiamo il mondo, in come pensiamo, in come restiamo aperti alla sorpresa.