Questo libro, scritto a quattro mani, vuole essere un tentativo di studiare un argomento in genere poco noto: il ruolo delle accademie all’interno delle comunità ebraiche nell’età moderna. Vengono analizzati aspetti relativi alla dimensione dell’ebraismo a Venezia, con particolare attenzione al lavoro dell’intellettuale. Lo scambio trans-culturale attraverso le figure di rabbini, uomini di scienza e potere testimonia il confronto tra religione ebraica e cristiana, in perfetta sintonia con Rosenzweig e la sua opera “La stella della redenzione”. Giuseppe Veltri cura il rapporto sulla storia comune tra le accademie italiane, Evelin Chayes si occupa del confronto tra ebrei veneziani e l’accademia degli Ignoti.
More Stories
Piazzetta Bagnasco, martedì 24 giugno, “Uomo di Stato”, il libro di Francesco Mongiovì, uno dei poliziotti che arrestarono Brusca – Sicilianews24.it
“Uomo di Stato”: in piazzetta Bagnasco si presenta il libro di Mongiovì, uno dei poliziotti che arrestarono Brusca
Dietro le quinte della lotta alla mafia: il libro di Mongiovì in piazzetta Bagnasco a Palermo