Comunicato Stampa

VII Rassegna Concertistica Francesca Ava D’Adda: Il Violino Romantico

image_pdfScarica articolo/Blogimage_printStampa articolo/Blog

Settima edizione per la Rassegna Concertistica Francesca Nava D’Adda. Una kermesse musicale, che vede la pianista concertista Antonietta Incardona (presidente Polimnia Cultura) curare un programma che ha la mission di valorizzare le eccellenze del territorio.

La rassegna è dedicata a Francesca Nava D’Adda, compositrice e musicista milanese, moglie del famoso architetto Luigi Cagnola, di cui Ozzero (in provincia di Milano) vanta una residenza estiva. Si tratta di un’autrice quasi dimenticata, che si staglia invece come una delle figure più significative nel panorama musicale milanese della seconda metà dell’800, organizzatrice di molte iniziative, compositrice di numerosi brani di musica da camera per pianoforte, voce, arpa e altri strumenti.

Tre gli appuntamenti in programma (l’11, il 18 e il 25 maggio alle ore 17), che accompagneranno il pubblico alla scoperta di questa straordinaria autrice. Protagonisti i migliori nomi della scena musicale italiana, che proporranno famosi brani di musica classica

I concerti saranno preceduti da una breve introduzione storico-artistica sulla compositrice Francesca Nava D’Adda e sui luoghi in cui visse ad Ozzero.

Il primo appuntamento è fissato per l’11 maggio alle ore 17 presso la Chiesa S. Siro Ozzero con “Il Violino Romantico”.

Il violinista Bruno Tripoli e la pianista Antonietta Incardona eseguiranno musiche di Dvorak, Grieg, Franck.

L’ingresso è libero.

BRUNO TRIPOLI

Ha svolto gli studi musicali al Conservatorio “G: Verdi” di Milano diplomandosi sotto la guida del M° Gigino Maestri.

Segue corsi di perfezionamento con i Maestri: Felice Cusano, Greta Mullay e Stojan Kaltchev (quest’ultimo allievo rispettivamente di David Oistrakh e Mikhail Waiman.

Nel 1989 vince il II Premio Nazionale per Giovani Solisti Città di Genova.

Nel 1995 partecipa al Corso Internazionale di perfezionamento “Gubbio Festival” tenuto dai violinisti Zinaida Gilels e Pavel Vernikov.

Si distingue ricoprendo ruoli di spalla, solista ed elemento di giuria in concerti, recital e rassegne musicali.

Ha collaborato con pianisti quali M° Ernesto Tamagni, Vittorio Rabagliati e Stefano Michelangelo Lucarelli, Roberto Vitrano e Luigi Ripamonti e Bruno Canino.

Nel 1998 ha collaborato con il Teatro Konzerthaus Freiburg Grober Saal in qualità di spalla dell’Orchestra Lirica Europea Mailand.

Nel 1999 ha partecipato al Festival di Viterbo in qualità di spalla e solista dell’Orchestra U.E.C.A. (United European Cultural Association).

Ha suonato per le più importanti reti televisive italiane.

Dal 1998 entra a far parte dell’Orchestra “G, Cantelli” di Milano.

Nel 2001 viene invitato ad inaugurare la XII Stagione Concertistica di Perugia pro A.GI.MUS come solista.

Nel 2002 consegue ampio consenso di pubblico e critica quale solista ospite della National Taiwan Symphony Orchestra nei maggiori teatri di Taiwan, ove viene invitato a svolgere Masterclasses in Taipei.

Dal 2003 al 2006 ricopre il ruolo di violino di spalla dell’Orchestra Strehler di Milano.

Si è esibito al Parlamento Europeo di Bruxelles e al Quirinale in Roma.

Esegue nel 2004 “L’Histoire du soldat “di I. Stavinskij al “Festival Internazionale Sergiu Celibidache “in Milano.

Ha inoltre collaborato con Artisti quali: Louis Lortie, Vladimir Ashkenazy, Jiang Wang, Misha Maisky, Shlomo Mintz, Antonio Meneses, Stefan Milenkovic, Augustin Dumay, Bruno Canino, Uto Ughi, Liana Issakadze, Alexdander Rudin, Lisa Batiashvili, Barnabàs Kelemen, Boris Petrushansky , Sergei Krylov e Konstantin Lifschitz, Kristof Barati.

Svolge attività solistica per l’Associazione “G. Carissimi “di Roma.

Nel 2006 viene edito il CD dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di J.Brahms in duo con il pianista Roberto Vitrano edito da Riverrecords Milano.

Nel giugno 2007 è solista ospite dell’Orchestra Solti di Budapest (Ungheria) e nel 2008 presso la “Società dei Concerti di Milano” al Conservatorio di Milano.

Ricopre il ruolo di violino di spalla alla Piccola Sinfonica di Milano e a La Bottega dell’Arte in Musica.

Ha inoltre coperto ruoli di violino di spalla per l’Orchestra Sinfonica del Teatro Coccia di Novara, Orchestra Sinfonica del Teatro G. Donizetti di Bergamo, Piccola Sinfonica di Milano e La Bottega dell’Arte in Musica di Milano, Orchestra Musicumozart Nerviano, Orchestra Omnia Brescia, Orchestra “Cantosospeso” Milano, Orchestra “Camerata Paulistana” San Paolo Brasile, Orchestra “, Orchestra “OFI2 di Brescia, Orchestra “La Nuova Cameristica” Milano.

Dal 2007 è membro stabile dell’Orchestra Internazionale Kammerorchester Arpeggione di Hohenems (Austria).

Ha svolto tournèe in gruppi da camera in qualità di solista in: Europa, Stati Uniti, Giappone, Taiwan America Latina e Arabia Saudita.

Gennaio 2010 tournée in Giappone con l’Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo.

Nel 2010 è ospite solista della XI Stagione Sinfonica Orchestra di Lecco con il Concerto in mi minore op. 64 di F. Mendelsshonn.

2012 viene edito il CD, prima assoluta Italiana, dei 44 duetti di B.Bartok e la sonata op. 56 C major di S. Prokoviev per due violini in coppia con il M. Gigino Maestri.

Gennaio 2013 tournée spalla dell’Orchestra Brasiliana Jardim Harmonico di San Paolo organizzatori: Secreteria de Cultura do Estado de Sào Paulo – Arquidocese de Sào Paolo e Instituto Vladimir Herzog.

Gennaio 2013 masterclasses in qualità di docente in Brasile organizzate dall’Istituo Rede Cultural Luther King di San Paolo del Brasile.

Settembre – Novembre 2015 spalla e solista dell’Orchestra Camerata Paulistana del Teatro Municipal di San Paolo del Brasile.

Settembre – Novembre 2015 docente di masterclass organizzate dall’Insituto Brasileiro de Gestào, Conservatorio des artes e dalla Camerata Paulistana di San Paolo del Brasile.

Dal 2012 al 2020 primo violino del quartetto d’archi Cesar.

Dal 2021 forma il trio d’archi “Le Pleiadi” con i maestri Luca di Fato (viola) e Bianca Fervidi (Violoncello).

Dal 2021 suona in duo con il Maestro Bruno Canino.

Per il 2023 è prevista l’uscita del CD delle Sonate e Partite di J.S.Bach BWV 1001-1006 per violino solo ed. Riverrecords Milano

Nel 2024 si esibisce in New York City, “Sala The Core Club”, in duo con il pianista Amir Farid della “The Juilliard School”.

ANTONIETTA INCARDONA

Pianista concertista milanese, inizia a 5 anni i suoi studi con il M. U. Marino, si laurea in pianoforte a Milano presso il Conservatorio G. Verdi, sotto la guida del M. V. Balzani. Studia composizione con il M. Carlo Alessandro Landini e direzione d’orchestra con i maestri A.Martignoni, D. Agiman, F. Dorsi.

Si laurea in musicologia al DAMS di Bologna.Successivamente pubblica nel 2001 con l’editore Rugginenti Il tempo della musica. Le Sonate per pianoforte di Carlo Alessandro Landini.

Consegue il Diploma accademico triennale in musica da camera con il M. Pier Narciso Masi, prezzo l’ Accademia Pianistica Internazionale di Imola.

Effettua diverse registrazioni televisive, tra cui Rai3, radiofoniche ed incisioni con brani di autori contemporanei.

Ha inciso per laPongo Edizioni, la TopRecords e la Sheva Collection Per quest’ultima casa discografica sta incidendo l’opera omnia del compositore B. Junck.

Il 14 febbraio 2022, dopo 9 produzioni di musica da camera, è uscito il primo disco da solista, intitolato IMMAGINI pubblicato per la PONGO EDIZIONI, con brani inediti dei maestri Ugo Albion, Adriano Bassi, Daniele Bertoldin, Luciano D’Addetta, Maurizio Dones, Emanuele De Francesco, Marco Maiello, Gianfranco Messina, Leonardo

Laddaga.

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si è esibita in importanti sale e teatri italiani, in sale concertistiche i n Francia, Austria, Svizzera, Germania, Polonia, Moldavia, Romania.

Nell’agosto 2010 ha inciso un brano di C. Saint Saens per il coreografo del Teatro alla Scala di Milano, Noah Gelber.

Dal 2010 è presidente della Polimnia Associazione Culturale con sed e a Milano e Ozzero. É direttore artistico:

-della Rassegna Concertistica dedicata al compositore Felice Lattuada , che si tiene da 9 anni a Morimondo (Mi) e dell’annesso Concorso Inetrnazionale di Canto Lirico

-della Rassegna Concertistica Francesca Nava D’Adda a Ozzero

-di MusicArte Aperitivi in Borgo a Morimondo

-della Stagione Museo in Musica presso il Museo Francesco Messina e il Museo Casa Boschi di Milano con il patrocinio del comune stesso

-dei Concerti in cascina a Km 0 della zona sud ovest di Milano

-della Festa Internazionale della Musica di Morimondo (Mi)

-dell’evento This Time is For You dedicato a Michael Jackson che si è tenuto nel 2010 e nel 2011 al Teatro Fraschini di Pavia e della terza edizione che si è svolta nel 2014 al teatro Nuovo di Milano

-del Concorso Nazionale Giovani Talenti rivolto ai giovani musicisti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

É docente di musica nella scuola secondaria.

Con l’associazione Polimnia, che presiede, organizza da 13 anni spettacoli musico teatrali per le scuole di ogni ordine e grado. Tra le collaborazioni S. Grandis, A. Ferrara, E. Beruschi, M. Boldi, C. Decio, G. Lamanna, F. Mazza, A. Rosti.

Dal 2019 al 2022 ha collaborato stabilmente sia come solista sia in organico d’orchestra con cui ha eseguito il Concerto K466 di Mozart e il Primo Concerto di Beethoven.

Recentemente è stata diretta dal M. Roberto Gianola per una serata dedicata a Ennio Morricone.

Attualmente è presidente, nonché pianista, dell’Orchestra Beethoven diretta stabilmente dal M° Adriano Bassi. Inoltre ha una formazione vocale da camera con un quartetto del Teatro alla Scala di Milano.

Lascia un commento