Questo libro e’ a tutti gli effetti un romanzo di formazione perché narra delle difficoltà dell’adolescenza di un gruppo di coetanei nei pressi di Bergamo. Le passioni, come quella di far scoppiare i petardi, mostrano l’innocenza di alcuni giovanissimi, tra cui ricordiamo il protagonista, Domenico. I primi tormenti amorosi, le alleanze amicali per stabilire di chi sia il territorio fanno da sfondo a questo romanzo, ambientato nel mese di giugno, cioè appena la scuola finisce e i desideri diventano un po’ più concreti e avvicinabili. La storia coinvolge e a tratti commuove perché vediamo direttamente le sofferenze del protagonista, i suoi malumori e le mancanze, tipiche di un’età in cui non ci si è ancora formata una morale forte. Il sole caldo di giugno riempie queste pagine di meraviglia, dona lucentezza e trasparenza al cuore del lettore. Il libro piace perché dotato di grande spontaneità e senso autentico.
More Stories
Piazzetta Bagnasco, martedì 24 giugno, “Uomo di Stato”, il libro di Francesco Mongiovì, uno dei poliziotti che arrestarono Brusca – Sicilianews24.it
“Uomo di Stato”: in piazzetta Bagnasco si presenta il libro di Mongiovì, uno dei poliziotti che arrestarono Brusca
Dietro le quinte della lotta alla mafia: il libro di Mongiovì in piazzetta Bagnasco a Palermo